Back to top

Responsabilità evento per manifestazione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di Responsabilità evento per manifestazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Per la fase programmatoria, il SUAP smista il modulo agli uffici interessati dal procedimento e sottopone alla Giunta la proposta pervenuta al fine di avere indicazioni, sotto forma di comunicazione. La Giunta comunale fornisce indicazioni all'ufficio che ha la competenza per le finalità di rilascio dell'eventuale patrocinio. L'iter termina con la risposta all'interessato che chiude la fase programmatoria esprimendosi anche sull'eventuale patrocinio. Nell'atto di patrocinio si ricorda all'istante la necessità di attivare le pratiche amministrative per la formazione del titolo autorizzatorio, se non già perfezionato.

Per la fase di formazione del titolo amministrativo: il SUAP ha la competenza in materia di polizia amministrativa. Coinvolge gli Uffici/Enti Terzi che possono essere interessati dal procedimento: Polizia Locale, Ufficio Prevenzione, Ufficio Ambiente, Ufficio Cultura. L'iter segue la pratica amministrativa secondo le tempistiche sue proprie di seguito indicate.

Per la fase programmatoria e la concessione di patrocinio, la tempistica di istruttoria è di 30 giorni dalla presentazione della pratica, durante i quali l’ufficio competente può chiedere chiarimenti anche per conto degli Enti Terzi.

Per la fase di formazione del titolo autorizzatorio: nei casi in cui si trasmette la SCIA per un evento con la richiesta di occupazione e suolo pubblico, la tempistica è di 30 giorni dalla richiesta, che decorrono dal momento in cui il patrocinio è rilasciato (se la richiesta è presentata contestualmente alla proposta); altrimenti, decorrono dal momento in cui viene formalizzata l’attivazione della pratica che costituisce il titolo amministrativo.

Nei casi di autorizzazione il termine è di 60 giorni.

Per i casi in cui è necessaria l'espressione della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, la pratica deve essere presentata - completa delle documentazioni necessarie per chiedere il parere della Commissione - almeno 60 giorni prima dell’Evento.

Approfondimenti

    Come fare

    Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

    Modulo di assunzione di responsabilità per Manifestazione
    Copia del documento d'identità

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
    • In base al tariffario vigente la proposta e la richiesta di patrocinio è gratuita;
    • La SCIA temporanea per svolgere un evento è gratuita;
    • La richiesta di Autorizzazione per occupazione di suolo pubblico necessita di n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (una per domanda e una per il rilascio del titolo), assolte in misura forfettaria in via telematica (salvi i casi di esenzione).
    • La SCIA per segnalare la somministrazione di alimenti e bevande temporanea in occasione di evento non è soggetta a diritti SUAP ma va presentata tramite il portale di impresa in un giorno ed è soggetta a diritti di competenza di ATS di Monza e della Brianza.
    • La domanda di autorizzazione per spettacolo viaggiante non è soggetta a diritti SUAP, ma richiede n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (una per domanda e una per il rilascio del titolo), assolte in misura forfettaria in via telematica (salvi i casi di esenzione).
    • La domanda di autorizzazione che prevede l’espressione della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, necessita del versamento di diritti istruttori nella misura prevista dal tariffario pari a 250,00 euro.

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni - vedi altre tempistiche nella sezione di descrizione

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Imprese
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 15:34.02

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?