Back to top

Documentazione di responsabilità evento

Descrizione

La riunione spontanea di cittadini su un’area pubblica può rappresentare l’esercizio di libertà costituzionali che non richiedono alcun adempimento.

Quando si devono realizzare manifestazioni, cortei, feste aperte al pubblico, eventi, concerti, bancarelle, street food, possono essere necessarie licenze temporanee ed adempimenti connessi quali:

  • concessione temporanea di occupazione di suolo pubblico per evento;
  • licenza temporanea di pubblico spettacolo a norma degli articoli 68-69 TULPS (tramite SCIA se ammessa o Autorizzazione);
  • autorizzazione temporanea per esposizione pubblicitaria legata all’evento;
  • autorizzazione per vendita temporanea alimentare e non alimentare su area pubblica;
  • SCIA di vendita/somministrazione temporanea di alimenti e bevande (su impresa in un giorno);
  • autorizzazione e licenza temporanee di esercizio per spettacolo viaggiante (su impresa in un giorno).

In tutti questi casi, i regimi amministrativi richiedono adempimenti di varia complessità che vanno dalla semplice comunicazione, alla SCIA asseverata, fino alla richiesta di autorizzazione sottoposta alle verifiche preliminari e di sopralluogo della Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo in base all’art. 80 TULPS.

Per proporre di svolgere un evento, dunque, è stato predisposto il Modulo di Responsabilità che ha lo scopo di acquisire le informazioni necessarie per inquadrare la fattispecie sotto i profili di classificazione, adempimenti necessari e semplificare le necessità documentali mediante l’attivazione di schede ad espansione per rendere le dichiarazioni necessarie.

Il modulo digitale è concepito per semplificare e razionalizzare la procedura e ricomprendere le seguenti fasi:

a) Fase programmatoria o preliminare di proposizione dell’Evento, in cui si manifesta l’interesse assumendosi la responsabilità tramite il ruolo di organizzatore e promotore dell’Evento:

In tale fase, è possibile richiedere il Patrocinio e la Calendarizzazione dell’Evento e l’amministrazione – tramite gli uffici competenti – può chiedere chiarimenti o eventuali integrazioni. L’ammettere questa fase può evitare di presentare pratiche amministrative rigettabili nel merito per impossibilità, incompatibilità o inopportunità.

b) Fase di formazione del Titolo amministrativo vero e proprio (o autorizzatoria), che si attiva normalmente dopo la fase di patrocinio e calendarizzazione, per attivare gli adempimenti successivi e presentare le dichiarazioni obbligatorie in base al regime amministrativo (SCIA, Scia condizionata o Autorizzazione) e trasmettere la documentazione integrativa obbligatoria che normalmente è carente o mancante nella fase preliminare propositiva. In tale fase gli uffici competenti verificano la completezza documentale e l'amministrazione chiede eventuali integrazioni interagendo con il proponente nella fase amministrativa.

Per attuare pienamente le misure di semplificazione, il modulo è pensato per essere recuperato con qualche semplice clic successivamente al suo invio per fini programmatori, al fine di attivare la procedura secondo il regime amministrativo dovuto (SCIA, SCIA condizionata o Autorizzazione a seconda dei casi), al fine di integrare in un momento successivo – sempre anteriore allo svolgimento dell’evento – la documentazione originariamente mancante, evitando di trasmettere nuovamente documenti già presentati all’Amministrazione.

Requisiti

Il dichiarante deve essere maggiorenne, capace di agire e in possesso dei requisiti morali e antimafia.

Il servizio è rivolto in generale agli organizzatori di eventi, manifestazioni o feste su aree pubbliche o private aperte al pubblico, variamente classificati dal punto di vista soggettivo (Enti Pubblici, Enti Religiosi, Società Sportive, Partiti politici, Associazioni riconosciute, Associazioni non riconosciute, O.N.L.U.S., Comitati, Società e imprenditori aventi scopo di lucro e tra le finalità la realizzazione di eventi).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?