Cerca
Trasmettere il piano annuale di localizzazione degli impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione
Il piano annuale di localizzazione degli impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione contiene la descrizione dello sviluppo e delle modifiche previste per gli impianti presenti sul territorio comunale particolare riferimento alle aree di ricerca per la collocazione di nuove stazioni e alla ottimizzazione dei sistemi (Legge regionale 11/05/2001, n. 11, art. 4, com. 11).
Chiedere la concessione del bonus assistenti familiari
Il bonus assistenti familiari è un contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese delle persone che necessitano di caregiver professionale, come previsto dalla Legge regionale 25/05/2019, n. 15.
I destinatari del contributo sono i datori di lavoro che sottoscrivono il contratto dell’assistente familiare, siano essi la persona assistita o altri componenti della famiglia, non obbligatoriamente conviventi con la persona fragile.
Trasmettere la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi
Una torre di raffreddamento è un apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall'impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido (De
Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Cosa devo fare quando un certificato di sottoscrizione scade?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 24, com. 4-bis stabilisce che:
[...] l'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione [...]
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo telematicamente compilando un modulo in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (ad esempio il numero di protocollo associato).
Per compilare il modulo accedi alla sezione "Comunicare con l'Amministrazione" > "Trasmettere integrazioni documentali".
Come faccio a presentare il modello di rilevazione ISTAT per interventi edilizi?
L’Istituto Nazionale di Statistica effettua la rilevazione statistica degli interventi edilizi per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento comunitario 19/05/1998, n. 1165/98.
Perchè quando cerco di caricare un file XML mi compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito"?
Quando, cercando di caricare sul portale un file XML, compare il messaggio "Il file XML non è valido secondo lo schema XSD predefinito" significa che il file non rispetta le regole previste dal portale e il caricamento viene dunque respinto. Le regole previste per la validazione di questo file sono definite tramite uno schema XSD redatto da Regione Lombardia che permette di controllarne la struttura, l'integrità e la completezza.
Segnalare la presenza di patrimonio edilizio dismesso con criticità
Per favorire il recupero degli immobili abbandonati o dismessi a elevata criticità, è possibile segnalare gli stessi al Comune affinché li individui con apposita delibera del Consiglio comunale, consentendo l’applicazione delle seguenti misure di incentivazione:
Proporre l’individuazione di ambiti di rigenerazione urbana e territoriale
I comuni hanno il compito d'individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale. (Legge regionale 11/03/2005, n, 12, art. 8-bis, com. 1) per i quali possono prevedere: